Un Diario da Casa Ansuini

OSCAR DEL VINO 2025: LE ECCELLENZE PREMIATE PER IL 25° ANNIVERSARIO

BIBENDA|ROMA, 28 FEBBRAIO 2025

Mentre a Los Angeles si assegnano gli Oscar del cinema, Roma si prepara a celebrare gli Oscar del Vino.

Così come il mondo del cinema celebra i suoi migliori protagonisti con l’assegnazione degli Academy Awards, anche il settore enologico ha i suoi riconoscimenti d’eccellenza: gli Oscar del Vino. A decretarne i vincitori è stato il popolo degli appassionati wine lovers che hanno votato i loro preferiti tra le varie nomination stabilite dall’Accademia dell’Oscar del Vino di Bibenda e Fondazione Italiana Sommelier, membri fondatori della Worldwide Sommelier Association, impegnati nella diffusione della cultura vitivinicola su scala internazionale. L’edizione 2025, in programma il 25 maggio a Roma, presso la Sede Centrale Nazionale della Fondazione Italiana Sommelier al Rome Cavalieri, avrà un significato speciale: l’evento, infatti, coinciderà con il 25° anniversario del premio.

Oscar Bibenda, una nuova formula di selezione

Dopo il grande successo dell’edizione precedente, che ha visto lo Champagne al centro dell’attenzione con la partecipazione di 20 prestigiose Maison, l’Oscar del Vino 2025 si rinnova con una formula innovativa. L’Accademia di Bibenda e della Fondazione Italiana Sommelier, attraverso il lavoro di un esperto team di degustatori, ha selezionato nove vini per ciascuna delle sei categorie in gara, lasciando però la decisione finale nelle mani degli appassionati. Grazie a un sistema di votazione interattivo sul sito web ufficiale, il pubblico ha avuto l’opportunità di eleggere i tre vincitori per categoria, decretando così gli Oscar del Vino 2025. Una selezione che ha visto competere grandi nomi dell’enologia accanto a nuove scoperte: dagli spumanti più celebri ai vini rosati di piccole denominazioni, passando per i grandi rossi piemontesi e i migliori vini dolci, in una competizione che ha coinvolto etichette da nord a sud della penisola. Al termine di due settimane di votazioni e innumerevoli condivisioni sui social e sulle testate di settore, il Popolo del Vino ha scelto i propri vincitori che saranno i protagonisti della grande degustazione di domenica 25 maggio 2025. La giuria interna si è riservata l’assegnazione dei premi della categoria Oscar Champagne e Oscar Grappa, Premio Speciale della Giuria tra cui figurano le eccellenze della Distilleria Castagner, la storica Nonino e AB Selezione Italian Spirits.

(Oscar assegnati ai Migliori 30 Ristoranti d’Italia 2024, secondo BIBENDA)

Un’esperienza sensoriale guidata dai migliori esperti

La degustazione si articolerà in otto tempi, con la presentazione di 21 vini e 3 distillati, ciascuno illustrato dagli autorevoli docenti della Fondazione Italiana Sommelier, che guideranno i partecipanti in un viaggio tra profumi e sapori unici. Tra i grandi nomi premiati spiccano Ferrari, Elena Walch, Feudi di San Gregorio, Gaja, Tenuta San Guido, Franz Haas e Maison Gallimard, solo alcune delle aziende insignite dell’Oscar del Vino 2025 – XXV Premio Internazionale del Vino. Ideato nel 1999 da Franco M. Ricci, presidente della Fondazione Italiana Sommelier, il premio ha sempre seguito un format ispirato agli Oscar del Cinema, ma per la prima volta nella sua storia vedrà ben tre vincitori per ogni categoria, tutti premiati con la prestigiosa statuetta del vino.

Un evento da non perdere

L’Oscar del Vino 2025 promette un’esperienza indimenticabile, capace di emozionare e coinvolgere tutti gli amanti del vino. Per partecipare alla grande degustazione del 25 maggio, la prenotazione è obbligatoria sul sito www.bibenda.it. I posti sono limitati!

Leave a comment