Un Diario da Casa Ansuini

COLLEZIONISMO DI NICCHIA: IL VOLO VINCOLATO CIRCOLARE

PROF. GIANCARLO PUDDU| ROMA 14 FEBBRAIO 2025

Il volo vincolato circolare (VVC), popolare negli anni 1950-1980, consiste nel pilotare con la mano degli aeromodelli costruiti personalmente. Nel volo vincolato circolare, aerei semplici ma raffinati, dotati di motori a scoppio, sono guidati dai movimenti della mano, a cabrare o picchiare, tramite due cavi d’acciaio lunghi 20 m circa. I modelli sono divisi in varie categorie: velocità, team racing e acrobazia, e sono frutto di una sofisticata costruzione che costituisce sempre una sfida entusiasmante. Ogni fase di lavorazione deve essere ben studiata, preparata correttamente ed eseguita alla perfezione. Richiede precisione, impegno e molta autodisciplina. Proprio per questi motivi la costruzione è istruttiva e dà molte soddisfazioni. Gli aeromodelli sono realizzati in modo tale da compiere manovre complesse con il minimo movimento del timone. Ciò significa che devono essere pilotati con attenzione e che il pilota deve essere sempre molto concentrato. Anche se un volo dura solo qualche minuto, è sempre piuttosto impegnativo e rappresenta un piccolo viaggio in un altro mondo.

(Motore da velocità McCoy da 10cc USA)

Intorno al VVC ruotano una serie di Hobbies e di Collezioni dei quali il più importante e diffuso è quello dei motori. Io personalmente ho praticato il VVC negli anni 55/70, e ciò mi ha permesso fin da adolescente di muovere le mani costruendo, progettando e facendo volare i miei aeromodelli. Negli ultimi anni ho iniziato a cercare su internet e a collezionare i motori, iniziando da quelli che avevo utilizzato nel passato. Oggi specialmente si possono trovare esemplari molto belli e nuovi entrando così nel mondo dei Collezionisti specie anglosassoni: Gran Bretagna e Stati Uniti. Da un punto di vista economico i pezzi più importanti specie se “Mint” mantengono i prezzi (da 100 a 900 euro) e in alcuni casi aumentano di valore nel tempo. I motori si distinguono in base alla cilindrata 2,5 cc (cm cubici), 5cc, e 10cc. Inoltre la gran parte ha una candelina di accensione, e in parte minore ci sono i Diesel. Possiamo distinguere i motori in tre categorie: Velocità, (attualmente i motori da 2,5 possono arrivare ad oltre 300 Km ora), acrobazia e Team Racing (tutti diesel).

(Motore da acrobazia Veco 35 3,5 cc USA)

Leave a comment