Un Diario da Casa Ansuini

NUMERO CROMATICO, TRA ARAZZI E INTELLIGENZE ARTIFICIALI

INSIDEART|ROMA 16 MAGGIO 2025

https://insideart.eu/

Numero Cromatico è un collettivo che si compone di ricercatori provenienti da vari campi del sapere, dal mondo dell’arte alle neuroscienze. Sin dalla sua fondazione, nel 2011, il gruppo ha avuto come scopo principale quello di ridefinire e ampliare i confini della ricerca artistica, integrando teorie, metodologie e tecnologie, anche scientifiche, alla luce delle possibilità e delle sfide della contemporaneità. Nelle sue installazioni, Numero Cromatico ibrida infatti arti visive, design, architettura e letteratura con scienza, neuroestetica, estetica empirica, psicologia sperimentale e digital studies, allo scopo di immaginare nuove forme di relazione tra esseri umani, natura e tecnologie e mettendo in discussione i paradigmi della società odierna.

(Io vi darei tutto il mio amore, un progetto di Numero Cromatico, 2024, Roma, fotografia di Andrea Donini)

Nel 2019 Numero Cromatico inizia a utilizzare l’intelligenza artificiale nella sua produzione artistica, per realizzare, grazie a un algoritmo generativo, testi su temi specifici. Da allora ha creato tre IA che generano contenuti di diverso tipo: P.O.E. epitaffi, I.L.Y. poesie d’amore e S.O.N.H. statement sul futuro dell’umanità. Queste nascono dalla volontà di sondare alcune questioni fondamentali per gli esseri umani: il rapporto con la morte, l’amore e l’immaginazione del futuro. «L’idea – hanno spiegato gli artisti a Inside Art – è di mettere alla prova gli algoritmi, sondare limiti e prospettive, metterli in dialogo tra loro, tutto questo non solo per comprendere il funzionamento delle IA, ma soprattutto per comprendere qual è il ruolo dell’arte in questo momento storico».

Numero Cromatico conta numerose esposizioni personali e collettive in gallerie e musei di tutta Italia, tra i quali il MAXXI L’Aquila, Palazzo Brancaccio e la galleria T293 a Roma, il Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro. Tra i progetti pubblici più recenti: Il vento ti porta a me in occasione dell’iniziativa Straperetana tra le strade del borgo di Pereto in Abruzzo e Io vi darei tutto il mio amore, realizzato per i vent’anni della Fondazione Pastificio Cerere di San Lorenzo. Il collettivo ha deciso di affiggere per le vie della Capitale frasi e pensieri basati sulla raccolta dei sogni del pubblico.

(Cancella il passato, Arazzi, Numero Cromatico, 2024 – Fotografia di Numero Cromatico)

Numero Cromatico, inoltre, si è aggiudicato nel 2024 il primo premio al Talent Prize, concorso di arti visive promosso da Inside Art con l’opera Cerca il significato del mondo, un arazzo che coinvolge l’osservatore su più livelli percettivi ponendo un’interrogazione critica sul presente. Il testo poetico, realizzato anche in questo caso con l’ausilio di un’intelligenza artificiale istruita dal collettivo, non ha messaggi precostituiti o univoci e non fornisce contenuti personali degli artisti ma è uno stimolo verbale aperto a più interpretazioni a seconda delle memorie, delle esperienze e dello status di chi guarda. L’opera si fa portatrice delle ricerche in ambito estetico, politico e sociale che Numero Cromatico indaga sin dalla sua nascita e sui valori estetici fondativi del gruppo. Attraverso arazzi, mosaici, installazioni, ambienti, opere digitali e performance, infatti, Numero Cromatico ha lavorato negli anni sull’attivazione di processi immaginativi nuovi con lo scopo di risvegliare la coscienza collettiva contemporanea anestetizzata dal sistema economico neoliberista.

(Nelle regole della bellezza, 2024, Centro Arti Visive Pescheria, Pesaro)

(Numero Cromatico, The future will not wait for us ovvero Il futuro non ci aspetta, Galleria T293, Roma, 2023)

Gli artisti di Numero Cromatico sono anche fondatori della prima rivista di neuroestetica in Italia, Nodes, ormai punto di riferimento per artisti e ricercatori internazionali. Inoltre il gruppo propone progetti espositivi e curatoriali, laboratori, eventi divulgativi e progetti editoriali. A partire dal 2016 il collettivo ha deciso di aprire a Roma uno spazio sperimentale in cui presentare le proprie ricerche al pubblico. Nel 2018 Numero Cromatico si è spostato nel quartiere di San Lorenzo, dove tuttora ha la propria sede.

(Resterai con me per tutta la notte, Diario Notturno. Di sogni, incubi e bestiari immaginari. Exhibition view, Courtesy Fondazione MAXXI. Ph. Emanuela Fortuna)

 

Leave a comment